Biografia Lillo Messina
LILLO MESSINA - nasce nel gennaio del 1941 a Messina. Nella stessa città inizia gli studi artistici presso l'Istituto d'Arte, proseguiti poi a Reggio Calabria. Nel 1961 si trasferisce a Roma per frequentare l'Accademia di Belle Arti seguendo l'indirizzo in pittura. Parallelamente agli studi accademici, inizia la sua ricerca. Nel 1964, presso la galleria San Marco, Roma, tiene la sua prima personale e partecipa nel 1965 al Palazzo delle Esposizioni, Roma, alla V Rassegna d'Arte Figurativa di Roma e Lazio. Due anni dopo prende parte alla II Rassegna Nazionale d'Arte Figurativa "Il lavoro italiano" sempre presso il Palazzo delle Esposizioni. Nel 1969 inizia una lunga serie di mostre personali. Si apre per Messina un nuovo ciclo pittorico: sono le Cattedrali Nere, i Totem, gli Specchi Magici. Le opere di questo periodo sono di un surrealismo disperato attenuato dalla tradizione grafica. La galleria Ciovasso di Milano ospita nel 1970 una sua personale e nello stesso anno espone alla galleria Schreiber di Brescia. Nel 1972 sono allestite le personali presso la galleria Il Mulino, Roma, cui segue la galleria Valguarnera, Bagheria ed infine la galleria Il Punto, Catania. La mostra del 1973 alla Nuova Pesa, Roma, è ricca di opere di grandi dimensioni basate sul tema dell’ecologia. Oltre ad esporre con continuità in diverse città italiane, è invitato nel 1974 alla Bedford House Gallery Londra. Partecipa in seguito, alla mostra "Giornate italiane a Mosca e nell'URSS". Nel 1975 prende parte alla mostra “30 anni dopo pittori italiani per la resistenza" curata da Giorgio Seveso in collaborazione con la galleria Ciovasso, Milano e Giorgio di Genova inserisce l'opera di Messina nel volume "Le realtà del Fantastico (l'arte in italia dal dopoguerra ad oggi)”. Il 1976 è un anno particolarmente attivo e ricco di personali tenute a Cosenza, Livorno, Mantova, Parma, Milano e ancora a Londra. Dopo aver esposto a Bologna presso la galleria San Paolo e successivamente a Roma presso la galleria Il Grifo, nel 1979 inizia un aitro intenso periodo di confronto con numerose personali. La sua personalità è chiaramente matura, attraverso il colore che sottolinea con la sua sensuale incisività l’imponenza della forma, i simboli del suo universo sono tanto calmi, quanto inquietanti. Il mare diventa protagonista assoluto. Nel 1984 la galleria Ca' d'Oro, Roma, allestisce una sua personale e l’anno seguente viene invitato dal Centro Arti Visive Modigliani di Scandicci alla mostra "Omaggio a Dino Campana, sulle orme della Chimera". Nel 1987 prende parte dapprima alla mostra “Voglia di Pace - Autori contro la violenza” presso il comune di Marzabotto e di Sesto Fiorentino, successivamente, al premio di pittura "Le città della Magna Grecia", Rossano (CS). Dopo la partecipazione al Premio Nazionale di Pittura e Grafica "Ibla Mediterraneo" comune di Modica (RG), il comune di Alia (PA) nel 1988 allestisce una sua personale nelle sale della Biblioteca Comunale. Nel 1989 espone alla galleria la Gradiva, Roma con una mostra dal titolo “In viaggio con Ulisse”. Nel 1992 la Galleria Ca' d' Oro, Roma, invita l'artista al IV Salone d'Arte Moderna e Contemporanea "Arte Roma '92" per la realizzazione di una delle sue Wunder-Kammer, intitolata "Il mare nella stanza", che in seguito sarà esposta nelle sale della stessa galleria. Nel 1993 Palazzo Braschi (Museo di Roma), Roma: ospita un’importante mostra antologica intitolata “Il mare dei miti” curata da Claudio Srinati. Nel 1998 presso il Museo del Risorgimento, Roma, prende parte alla rassegna "L'isola dipinta. Sicilia cinquant'anni di natura e paesaggi", curata da Aldo Gerbino. Il comune di Piombino, sempre nello stesso anno, in collaborazione con il Centro di Iniziativa per le Attività Culturali, organizza una sua mostra nelle sale di Palazzo Appiani dal titolo "Mare oltre Mare" con circa 50 opere prevalentemente di grandi dimensioni. Nel 1999 espone sia a Isola delle Femmine (PA), "Sulla rotta di Plinio" sia ad Enna, Galleria Civica "Omaggio a Francesco Lanza - Dal nero del segno ai colori del sogno". Nel 2000 a Calci (PI) "Ex voto per il millennio" e presso il Castello Gruyeres (CH) "En Cent metamorphoses - La femme" Centre Intemational de l'Art Fantastique. Nel 2003, con il titolo “Mirabilis insula picta”, espone una personale al Palazzo dei Congressi di Montesilvano (PE). Seguono le personali: nel 2004 alla Galleria d'Arte Contemporanea L'Indicatore, Roma e nel 2005 alla Galleria d'Arte il Coscile, Castrovillari (CS). Nel 2007 viene invitato Renzo Margonari alla terza biennale "Don Primo Mazzolari" città di Bozzolo (MN). Nel 2008, espone una personale presso le sale dell’armeria inferiore del Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, Roma dal titolo “Il mare oltre” , a cura di Carlo Fabrizio Carli. Premio Sulmona 2008. Nel 2011 espone alla Galleria Camelù di Roma e successivamente a Palazzo Gaetani di Cisterna di Latina (LT). Nel 2013 all’Ex Depò di Ostia, Roma, con il titolo “Oltre Mare” viene allestita una personale con 40 opere eseguite negli ultimi dieci anni. Nel 2014 espone presso Officina della Memoria e dell’Immagine a Fiuggi (FR) e successivamente alla rassegna Artisti di Sicilia – Favignana / Palermo / Catania, a cura di Vittorio Sgarbi. Nel 2016 espone una mostra antologica dal titolo “Messina x Messina” per Le Scalinate dell’Arte presso il Palacultura Antonello a Messina, a cura di Mosé Previti. Nel 2019 espone ad Avezzano, L’Aquila, una personale presso la Galleria Studio Uno.
Sito web: www.lillomessina.com